20 marzo 2023 - 14:58     Stampa    Italiano English Francais

www.angelamerici.it

«« torna / back / précédent


Conferenza Italiana Mericiana (Cim)
Giornate formative al Mericianum

Il 21 e 22 aprile 2012 per postulanti, novizie, juniores.
La cronaca ci è offerta da Elena e Chiara (postulanti italiane), suor Gosia Koczewska (juniores polacca)
suor Marina Endrias e suor Asmerà Hailu (etiopiche) delle Suore Orsoline di Gandino


Fotografia
 
Fotografia
 
Fotografia

 

Nei giorni 21 e 22 aprile 2012 si sono svolte al Mericianum di Desenzano del Garda le giornate formative organizzate dalla Conferenza Italiana Mericiana per postulanti, novizie e juniores delle Compagnie e dei vari Istituti che attingono la propria spiritualità a S. Angela Merici. Erano presenti alcune giovani della Compagnia di S. Orsola di Brescia, delle Suore Orsoline di Verona, Vicenza, Gandino, Sacra famiglia di Siracusa, S. Carlo di Milano.
Sabato mattina, suor Grazia Papola delle Suore Orsoline di san Carlo, ha illustrato con competenza biblica il tema “Dalla cecità alla vista”, commentando i capitoli 33 e 34 dell’Esodo. L’esposizione è stata molto interessante e coinvolgente.
Nel pomeriggio ha guidato i laboratori suor Paola Angeli, delle Orsoline di Verona, autrice del libro Profezia di Angela Merici, una sfida per il nostro tempo, Ed. Paoline 2005. Individualmente abbiamo riflettuto per mezz’ora su un brano della Regola (Prologo e cap. 5° sulla preghiera) e sul quinto Ricordo di S. Angela ponendoci le domande a tre livelli:
1°: che cosa dice S. Angela? Quale conversione vive?
2°: che cosa mi ricorda ciò che ho letto, altre letture...?
3°: che cosa potrei provare a vivere? A quali conversioni mi chiama il Signore oggi? ci chiama come compagnia/famiglia religiosa?
Dopo il momento di interiorizzazione personale, abbiamo condiviso in assemblea l’ultimo livello, in un clima di fraternità autentica, creato dalla presenza della comune Madre Angela.
Domenica abbiamo visitato Desenzano, soffermandoci sui luoghi cari a sant’Angela: il luogo della visione al Mericianum, la casa natale e il duomo in centro città, la casa in cui ha vissuto gli anni della fanciullezza e giovinezza in località Grezze.
In queste due giornate abbiamo colto:
– la bellezza dello stare insieme come giovani che portano nel cuore la stessa chiamata e lo stesso anelito di S. Angela;
– la ricchezza dei contenuti biblici e mericiani che sono stati loro proposti, come spunto di riflessione e di revisione di vita;
– la preziosa opportunità di condividere e confrontarsi con persone di altre realtà e istituti;
– la conoscenza dei luoghi significativi della vita di S. Angela per comprendere meglio la sua storia e vocazione.
Auspichiamo che si possa ripetere tale esperienza, vista la positività dell’incontro.



| 29 maggio 2012 | Italiano