20 marzo 2023 - 14:32     Stampa    Italiano English Francais

www.angelamerici.it

«« torna / back / précédent


Orsoline di Maria Vergine Immacolata - Gandino
Il Capitolo generale delle Suore Orsoline M.V.I. di Gandino
Gandino, 22 luglio - 5 agosto 2012

Il XVIII Capitolo generale delle Suore Orsoline di Maria Vergine Immacolata (di Gandino) si è svolto dal 22 luglio 2012 al 5 agosto a Gandino (Bergamo), paese natale del fondatore don Francesco Della Madonna (1771-1846) e luogo delle origini dell'istituto, fondato il 3 dicembre 1818.


Fotografia
 
Fotografia

 

Domenica 22 luglio, nella chiesa di san Mauro annessa alla casa madre di Gandino, il Vescovo mons. Francesco Beschi ha presieduto la celebrazione eucaristica che ha dato inizio al Capitolo generale, organo di governo collegiale che, secondo la Regola, si raduna ogni 6 anni per un'analisi approfondita della vita dell'Istituto e l'elezione della Superiora generale e del suo Consiglio.
Erano presenti 40 suore di voti perpetui elette dai 400 membri dell'istituto diffuso in Italia, Polonia, Eritrea, Etiopia, Kenya, Argentina, Brasile.
Compito principale di questo Capitolo è stato quello di approvare la nuova Regola di vita, elaborata nello scorso anno con il contributo di tutte le suore, alla luce della parola di Dio e della teologia della vita consacrata per una lettura sapienziale della situazione storica attuale, con le sue sfide e i suoi problemi. Sono state definite anche le "Linee della missione educativa", un documento importante redatto da suore e laici che condividono il carisma dell'istituto nelle diverse attività educative e socio-assistenziali. Si è riflettuto sul contributo che può offrire il carisma educativo delle Orsoline alla nuova evangelizzazione, sull'internazionalità dell'istituto e sul suo radicamento nelle diverse culture.
Al termine delle intense giornate capitolari, è stato formulato l'obiettivo generale che focalizza il senso profondo di tutte le scelte e le prospettive per il prossimo sessennio: "Radicate in Gesù, mite ed umile di cuore (Mt 11, 29), rinnoviamo la relazione sponsale con Lui e riscopriamo la nostra identità di donne consacrate che, vivendo "in simplicitate sacrificium", si prendono cura dei fratelli con la Sua stessa compassione".
Il 4 agosto 2012, sono state elette la Superiora generale Madre Raffaella Pedrini - 60 anni, già Vicaria generale - e quattro Consigliere generali che con lei guideranno l'Istituto nel sessennio 2012-2018: suor Gemma Boschetto di Pontinia (Latina), suor Angela Salvi di Brembilla (Bergamo), suor Zehai Arega, dell'Etiopia; suor Maria Pia Marcon di Piazzola sul Brenta (Padova).

Domenica 5 agosto il Capitolo generale si è concluso con la celebrazione eucaristica presieduta a Gandino da mons. Alessandro Assolari, Delegato vescovile per la vita consacrata nella diocesi di Bergamo. All'omelia ha ricordato la priorità, per ogni credente e in particolare per i religiosi, della testimonianza di fede in Gesù Cristo: "Non è tanto questione di opere da fare, ma dell'unica vera opera di Dio: credere in Colui che Egli ha mandato. Credere a Dio è accogliere il suo amore per l'uomo... Non sono però le opere a precedere, ma l'amore di cui queste opere si nutrono". Dopo aver ringraziato l'istituto a nome della Chiesa per quanto opera nelle varie parti del mondo, ha invitato le Orsoline a ringraziare il Signore per il prezioso servizio della Superiora generale uscente, Madre Carlita Nicoli, che passa il testimone a Madre Raffaella Pedrini: "Grazie a chi ha portato "l'asciugamano cinto attorno alla vita" nel servizio dell'istituto e a chi ha accettato di metterselo per i prossimi passi".



| 12 agosto 2012 | Italiano