Si sono incontrate al mericianum dal 27 al 29 ottobre le formatrici di Compagnie e Congregazioni orsoline per stilare linee formative comuni.
![]() |
Il carisma mericiano che le unisce è stato il filo conduttore e l’anima dell’incontro. La CIM, che aveva organizzato il tutto, era presente nelle sue copresidenti e consigliere, ad accogliere le formatrici che subito nel pomeriggio hanno iniziato i loro lavori, facilitati da sr Giancarla Barbon e da padre Rinaldo Paganelli.
Dopo una scorsa veloce al “giovane d’oggi”, l’approfondimento delle esigenze formative è stato fraterno e proficuo, fino a domenica mattina, in cui si sono delineate delle piste concrete per il futuro.
Sabato 28, nel frattempo, il consueto ritrovo delle Superiore maggiori e Consigli.
Il consiglio di presidenza CIM, su richiesta delle Superiore stesse, ha invitato una persona esperta che offrisse alcune provocazioni sul tema “Il carisma della vita consacrata: quale futuro? (Il dono ricevuto ci impegna a collaborare nella ricerca dei modi per far correre il nostro carisma).
Madre Teresa Simionato. Delle suore Maestre di s. Dorotea ed ex presidente dell’Usmi nazionale, ha offerto una panoramica degli elementi di vita consacrata da approfondire per la loro attualità e problematicità.
Il laboratorio, previsto sino alle 16.00, è stato arricchente e vario. Sono seguite infine alcune informazioni CIM.
Ciò che ha caratterizzato i due appuntamenti, nel bel clima del mericianum e in un, altrettanto bello, contesto autunnale, è stata la fraternità e l’amicizia che ha unito i gruppi di consacrate secolari e religiose, semplice e spirituale, perché lì, “dove due o tre sono uniti nel nome di Gesù”, Lui è in mezzo a loro”.
Translate this page