a Salò e dintorni - Sabato 20 Ottobre 2018
![]() |
Il Sesto cammino della Vocazione di S. Angela si svolgerà ancora a Salò lungo un facile itinerario di circa 22 Km. nell’entroterra del golfo salodiano con qualche variazione rispetto al precedente dello scorso anno.
Il pellegrinaggio si svolgerà con qualsiasi condizione di tempo e la partecipazione è gratuita. Ogni pellegrino è libero di iniziare e finire il proprio cammino nella località che più si adatta alla sua disponibilità di tempo e al proprio allenamento. Il percorso si svolge su strade cittadine, su sterrate e sentieri, piste ciclabili e strade a traffico promiscuo dove bisogna prestare attenzione e attenersi alle norme del vigente codice della strada soprattutto negli attraversamenti. Il dislivello è minimo senza salite faticose. Ai partecipanti sarà distribuito un libretto per i momenti di preghiera che si svolgeranno durante le soste delle varie tappe.
L’appuntamento per tutti è alle ore 7:00 nella chiesa di San Bernardino a Salò (vicino al vecchio ospedale) per la preghiera delle lodi poi alle ore 7:35 inizierà il cammino.
Si seguirà un itinerario ad anello che prevede tappe presso il Duomo e l’amena località di Madonna del Rio a Renzano. Seguendo le acciottolate viuzze del rione Campoverde si raggiungerà il Monastero di clausura Della Visitazione di S. Maria in località Versine, poi si proseguirà verso il dosso di S. Caterina scollinando nello splendido paesaggio della piana di San Felice del Benaco con una breve sosta presso il Santuario della Madonna del Carmine. Infine a chiusura della prima parte del cammino, la sosta pranzo presso la vicina residenza delle Suore Comboniane che mettono a disposizione dei pellegrini un salone dove poter consumare il pasto al sacco. Per gli alimenti ognuno deve provvedere per se.
Ripreso il cammino si va verso la zona di San Fermo situata sul bellissimo promontorio roccioso prospicente l’Isola di Garda (per secoli chiamata l’Isola dei frati per l’eremo voluto da S. Bernardino). In questo luogo dove sorgevano agglomerati antichi (forse il medioevale Castello di Scovolo), è rimasta, nascosta nella vegetazione, la quattrocentesca chiesetta dedicata a S. Fermo.
Continuando il cammino lungo il percorso di ritorno, si raggiungerà Cisano, ultima frazione di San Felice e poi nuovamente Salò e l’arrivo alla chiesa di S. Bernardino, previsto per le ore 16:30 circa, entrando dal quartiere “Le Rive” lungo la passerella a lago. Seguirà la Celebrazione Eucaristica, sempre a S. Bernardino e solo per i pellegrini.
Alle ore 17:30 circa il pellegrinaggio finisce e ognuno fa ritorno alle proprie destinazioni, liberamente, sempre con propri mezzi o altro.
Translate this page