Angela Merici (1474?-1540) fonda a Brescia, nel 1535, la Compagnia di sant’Orsola, fondazione di una novità quasi rivoluzionaria, a motivo dell’emancipazione della donna che lei affermava implicitamente. Riguardo alla condizione femminile, la sua fondazione operava una breccia decisiva nel sistema stabilito dall’epoca, nella Chiesa come anche nella società. Nei secoli seguenti, le Orsoline si consacreranno all’educazione delle donne e delle ragazze.
Madre Colette Lignon c’invia da Tours uno studio molto interessante su un quadro della visione di Angela che si trova nella Cappella di S. Michele dell’antico convento delle Orsoline di Tours (17° secolo); lo paragona a due incisioni che ora si trovano nel l’Archivio Generale delle Orsoline dell’Unione Romana (AGUUR), che ne possiede due originali. Sono firmate da incisori tedeschi, una da Rugendas, l’altra da Göz e Klauber
Leggi »»
Allegato pdf: Documento in formato pdf
22 settembre 2012 0
|
|