23 settembre 2023 - 17:06     Stampa    Italiano English Francais

www.angelamerici.it

«« torna / back / précédent


Compagnia di Santa Orsola Figlie di Santa Angela - Brescia
Una lampada votiva per sant'Angela Merici

Sabato 6 giugno 2015 al termine della Celebrazione Eucaristica nel contesto dell'Assemblea di Compagnia, S.E. mons. Vigilio Mario Olmi ha benedetto la lampada votiva che sarà alimentata dalle diverse espressioni orsoline.
Autori della lampada gli architetti Milena Veljkovic e Stevan Tesic


Fotografia
 
Fotografia
 
Fotografia

 

Il topos
Le mura storiche della città di Brescia, la memoria richiamata per imprimere visivamente e simbolicamente nella forma della lampada lo spazio storico di Brescia, originario della missione di sant'Angela medici nel mondo.

L'evocazione
La Lampada ospita le due evocazioni: la Barca e il Grembo.

Il Cammino
Vi sono le soglie, le incisioni lungo la sagoma del profilo superiore della Lampada che annoverano 42 Istituti delle Orsoline sparse in tutto il mondo, il percorso della vita che abbraccia e accoglie la Figura di Sant'Angela.

Il Santuario
La Lampada nasce con il ruolo della molteplice relazione, evocativa e simbolica, avente la vocazione dialogante con lo spazio spirituale, fisico e luminoso del Santuario.
Il disegno del profilo della lampada è fondato su una relazione unica e profonda con la figura di Sant'Angela.

La Luce
la Prima luce: la fiamma unica, Sant'Angela, un segno e un'idea di eterno lume della Fede
la Seconda Luce: interiore, prodotta dai riflessi della lampada a cera, emessa attraverso le pareti perforate della Lampada
la Terza Luce: recepita dall'ambiente esterno, anch'essa rarefatta e filtrata, ma questa volta dall'esterno verso l'interno, la Luce solare, accolta attraverso le pareti perforate della Lampada e parzialmente riflessa, rappresenta la condizione di scambio con lo Spazio e con la luce variabile del Santuario.

Autori
Milena Veljkovic architetto
Stevan Tesic architetto





 

| 8 giugno 2015 | Italiano